Mostra d’arte “I volti del ‘900 nei ritratti di Carlo Levi”
Domenico Cerabona | 16 Novembre 2021
Carlo Levi, intellettuale torinese, pittore e scrittore, è tra i più autorevoli meridionalisti del ‘900 italiano.
Il telero Lucania ’61, realizzato su richiesta di Mario Soldati in occasione delle manifestazioni celebrative del centenario dell’Unità d’Italia, è un vero e proprio viaggio nella “Questione Meridionale”, a circa quindici anni di distanza dal fondamentale “Cristo si è fermato ad Eboli”, che inaugura una serie di saggi narrativi e inchieste relativi alla Calabria, alla Sicilia, alla Sardegna.
A 120 anni dalla nascita di Levi e a 60 anni dall’esecuzione del telero, la Fondazione Giorgio Amendola e Associazione Carlo Levi – che dal 2006 possiede ed espone nella sede torinese di Via Tollegno 52, su concessione della Sovrintendenza di Matera, una riproduzione fotografica del telero in formato reale – prende spunto da questo privilegio
- per mettere in evidenza la originale e complessa personalità dell’uomo e dell’intellettuale, che pone la paura della libertà (e dell’arte) all’origine della crisi individuale e collettiva nei decenni Trenta e Quaranta e nel dopoguerra il dovere di fondare un mondo nuovo sul coraggio della libertà,
- per avviare una riflessione su questo “torinese del sud”, “intellettuale contadino”, pittore, scrittore, politico, oltre che sulla storia e lo stato attuale del rapporto tra il Nord e il Sud dell’Italia, anche rispetto al complesso fenomeno dell’emigrazione.
Nell’anno leviano, la Fondazione Giorgio Amendola in concerto con l’Associazione Lucana Carlo Levi propone:
- una esposizione scelta di ritratti, circa quaranta, a corona del telero – inaugurazione 25 novembre 2021 alle ore 18;
- un ampio e documentato catalogo a cura di Pino Mantovani e Cesare Pianciola con un testo poco noto di Norberto Bobbio e con scritti di Filippo Benfante, di Stefano Levi Della Torre e di Luca Motto;
- un ciclo di incontri organizzati in collaborazione con il Centro studi Piero Gobetti, nel corso della mostra da dicembre 2021 a tutto febbraio 2022.
Temi degli incontri:
9 dicembre 2021, Presentazione del catalogo, con gli autori
– 13 gennaio 2022 ore 17.30 (data non ancora definitiva), Il Telero e la situazione italiana intorno al 1961
– 24 febbraio 2022 ore 17.30 (data non ancora definitiva), La formazione etico-politica di Carlo Levi nella Torino di Gobetti e Gramsci, sviluppi tra gli anni Venti e Trenta, incontri e rilanci nel dopoguerra. Con Cesare Pianciola e Giovanni De Luna
– febbraio-marzo (data da definire), Dibattito sul film “Lucus a lucendo, A proposito di Carlo Levi” di Enrico Masi e Alessandra Lancelotti (Italia/2019, 78’)