Il futuro ha un cuore antico: la scuola di politica della Fondazione Giorgio Amendola

📌Siamo felici di mettervi a conoscenza di un nuovo progetto della Fondazione Amendola in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi del Molise, la SCUOLA DI POLITICA finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte.

📌Un progetto gratuito aperto a tutta la cittadinanza che è partito con la prima lezione tenuta dal Prof. Giovanni Cerchia il 20 gennaio 2024.

✅Per info e iscrizioni per la terza lezione siete in tempo fino al 22 marzo al seguente link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdTk8Eq7Ii4MxfmTleAB6Hob–zYfu8uxs1FOO8pmm4VaL7UQ/viewform

Oppure scrivendoci una mail o contattandoci telefonicamente o scansionando il qr code che trovate sulle locandine cartacee.
➡️eventi@fondazioneamendola.it
➡️0112482970

✅DI COSA SI TRATTA
La scuola di politica della Fondazione Amendola intende contribuire alla costruzione di una società più inclusiva, giusta e sostenibile, promuovendo l’interesse per la politica come strumento per il cambiamento positivo e il progresso sociale.
In una società democratica, è fondamentale che i cittadini siano informati, critici e partecipativi. L’iniziativa mira a formare cittadini consapevoli che comprendano il ruolo della politica nella società e siano in grado di prendere decisioni informate e responsabili.
L’educazione civica è essenziale per sviluppare una cittadinanza attiva e consapevole. L’iniziativa si propone di promuovere l’educazione civica attraverso approcci innovativi e coinvolgenti, in modo da stimolare l’interesse e l’impegno dei partecipanti.

✅PRIMA LEZIONE 20 gennaio 2024
docente: Giovanni Cerchia

▶️dalle 10 alle 12
🔴L’avvento del fascismo
Visione episodio 1 -Docufilm su Giorgio Amendola. La lezione sul ventennio fascista è un momento di approfondimento storico che mira a fornire agli studenti una comprensione critica del periodo storico in cui il regime fascista governò l’Italia dal 1922 al 1943. Durante la lezione, verranno affrontati diversi aspetti significativi del ventennio fascista, offrendo agli studenti una prospettiva completa e obiettiva degli eventi e delle politiche adottate durante quel periodo.

▶️dalle 14 alle 16
🔴Le società di mutuo soccorso e le organizzazioni dei lavoratori.
Durante la lezione, verranno esplorate le origini e lo sviluppo delle società di mutuo soccorso e delle organizzazioni dei lavoratori, con un’attenzione particolare al contesto storico e sociale in cui queste organizzazioni si sono formate. Saranno analizzate le ragioni che hanno portato alla loro creazione, come la necessità di protezione e assistenza reciproca tra i lavoratori e la lotta per condizioni di lavoro dignitose.

SECONDA LEZIONE 17 febbraio 2024

docente: Paolo Borioni

📌Siamo felici di mettervi a conoscenza di un nuovo progetto della Fondazione Amendola, in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi del Molise, la SCUOLA DI POLITICA finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte.

📌Un progetto gratuito aperto a tutta la cittadinanza che contuerà con la seconda lezione tenuta dal Prof. Paolo Borioni il 17 febbraio 2024.

TERZA LEZIONE 23 marzo 2024
docente: Giuseppe Iglieri

▶️dalle 11 alle 13
La resistenza e la lotta partigiana
Visione 3 episodio docuserie – La resistenza durata 17 minuti
La lezione sulla resistenza italiana e la lotta partigiana è un momento di studio e approfondimento storico che mira a fornire agli studenti una comprensione dettagliata del ruolo e dell’importanza della resistenza italiana durante la Seconda guerra mondiale. Durante la lezione, verranno esaminati gli eventi, le motivazioni e le sfide affrontate dai partigiani italiani nel loro impegno per la liberazione del paese dall’occupazione nazifascista.

▶️dalle 14 alle 16

I partiti politici della fine del ‘800
Durante la lezione, verranno esplorate le ragioni che hanno portato alla formazione dei partiti politici alla fine del XIX secolo, come le trasformazioni sociali, economiche e culturali che caratterizzarono quel periodo. Saranno analizzati i principali movimenti politici dell’epoca, come i partiti di ispirazione liberale, conservatrice, socialista e nazionalista.

✅QUARTA LEZIONE 20 APRILE 2024
docenti: Ilda Curti e Daniele Viotti

▶️dalle 11 alle 13
Giorgio Amendola e la svolta Europea
Visione 4 episodio docuserie – Il Rinnovamento durata 23 minuti
L’europeismo è uno degli aspetti più attuali di Giorgio Amendola. L’approdo all’europeismo della sinistra italiana, che ha influenzato fortemente tutto il dibattito pubblico italiano, è tutt’altro che scontato. La lezione sarà un’occasione per capire le ragioni storiche di questa svolta in un dialogo con Ilda Curti, esperta di progettazione europea e membro del direttivo di Europa Aperta.

▶️dalle 14 alle 16

Focus sulle elezioni del Parlamento Europeo
L’8 e il 9 giugno si terranno le elezioni per il Parlamento Europeo. Soprattutto in Piemonte il dibattito pubblico è più incentrato sulle elezioni regionali, ma le prossime elezioni europee avranno una portata storica. Con Daniele Viotti, già Parlamentare Europeo e presidente di Europa Aperta, ci sarà l’occasione di approfondire il funzionamento delle istituzioni europee e il funzionamento del Parlamento Europeo anche attraverso domande aperte che il pubblico potrà rivolgergli.

✅✅Per chi partecipa ad entrambe le lezioni verrà offerto il pranzo.

✅CHIUSURA 17 MAGGIO 2024
LECTIO MAGISTRALIS DELLA PROFESSORESSA SIMONA COLARIZI

✅Per info e iscrizioni per la terza lezione siete in tempo fino al 16 maggio al seguente link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdTk8Eq7Ii4MxfmTleAB6Hob–zYfu8uxs1FOO8pmm4VaL7UQ/viewform

Oppure scrivendoci una mail o contattandoci telefonicamente o scansionando il qr code che trovate sulle locandine cartacee.
➡️eventi@fondazioneamendola.it
➡️0112482970

In collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi del Molise

Enti finanziatori

Condividi su: