Tra le pagine di un libro
Questo libro è il risultato di un laboratorio artistico che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Ilaria Alpi nella creazione diopere uniche nel loro genere. Ogni pagina di questo librorappresenta l’immaginazione, la curiosità e la creatività che iragazzi hanno riversato nella loro esperienza artistica.
Il laboratorio è stato concepito con l’obiettivo di utilizzaremateriali riciclati per insegnare ai ragazzi il valore del riciclo edella riutilizzazione degli oggetti. I giovani artisti hannodimostrato che anche con materiali riciclati si possono realizzarevere opere d’arte che invitano a riflettere sul mondo che cicirconda.
La natura, l’ambiente e i paesaggi fantastici sono state fonti diispirazione che hanno guidato i piccoli artisti in questaavventura. Attraverso l’utilizzo di materiali riciclati, hanno creatoopere che ci invitano a riflettere sull’importanza di prendersicura dell’ambiente, di ridurre l’inquinamento e di vivere inarmonia con la natura stessa. Sfogliando le pagine di questolibro, scoprirete paesaggi inventati e reali, nonchérappresentazioni di tematiche importanti e odierne. Ognipagina ci ricorda che siamo tutti custodi del nostro pianeta e chepossiamo fare la differenza con le nostre azioni quotidiane.
Queste pagine sono un invito a esplorare la profonda consapevolezza dell’ambiente che ci circonda e ci spingono a riflettere sull’importanza di ridurre l’inquinamento e di abbracciare uno stile di vita in armonia con la natura.
Ma il loro messaggio va oltre, affrontando anche temi di granderilevanza e dibattito nella società contemporanea, come laviolenza, i disagi psichici che colpiscono le persone. Questepagine ci ricordano che queste tematiche non devono essereignorate o sottovalutate, ma affrontate con comprensione,sostegno e risorse adeguate. Ci sollecitano a rompere il silenzio,ad aumentare la consapevolezza e a promuovere un dialogoaperto e inclusivo sulla salute mentale e sui diritti umani.
Il laboratorio è stato organizzato in cinque sessioni presso le saledella Fondazione Amendola, con l’obiettivo di creare un librod’artista incentrato sull’ambiente. Tuttavia, è stato dato ad ogni studente la libertà di scegliere la tematica che preferivaesplorare. Per rendere l’esperienza ancora più significativa, sonostati utilizzati materiali riciclati che sono stati raccolti presso ilCentro riuso creativo REMIDA di Torino, dimostrando così airagazzi come sia possibile creare vere opere d’arte ancheutilizzando materiali di scarto. Questo ha permesso loro diapprendere l’importanza del riciclaggio e del riutilizzo,promuovendo al contempo la consapevolezza ambientale.
Speriamo che queste opere possano ispirare e stimolare ilpensiero creativo di chi le osserva. Preparatevi a immergervi in un viaggio straordinario.